Lluís de Yzaguirre
26.07.2015
Josep Garganté
26.07.2015
Núria Jàvega
25.07.2015
Ramón Cotarelo
24.07.2015
Grup GELA
24.07.2015
Albert Bertrana
21.07.2015
Carme Junyent
20.07.2015
Ferran Suay
20.07.2015
Joan Minguet
19.07.2015
Ramón Cotarelo
17.07.2015
Bernat Joan
12.07.2015
Lluís Planes
10.07.2015
Magda Casamitjana
09.07.2015
1/73>
23.01.2014
'Fascista', 'xenofobo', 'razzista". Visita 'scomoda', 'imbarazzante', 'inopportuna'. 'Maroni non è benvenuto': in catalano, italiano e inglese, per evitare residuassero dubbi. Queste le formule ricorrenti nella stampa catalana di questi giorni, riferite a Roberto Maroni e al suo incontro con Artur Mas. Coerenti con queste premesse, il basso profilo voluto dalla Generalitat per la riunione (incontro rigorosamente privato, nessuna conferenza stampa, né foto né riprese), il comunicato diffuso dal govern al termine dell'incontro e la bella lettera di Mas al quotidiano italiano La Repubblica ('Lo spirito catalano'), pubblicata il giorno dopo la visita.
Domenica l'Ara pubblica una intervista a Maroni. L'impressione che se ne trae è in forte contraddizione con lo scenario sopra descritto: ne viene fuori un personaggio politico di tutto rispetto, con cui i catalani possono trovare piena sintonia. Tutt'al più un perseguitato dalla stampa (e dai giudici) italiani, che offrono un'idea distorta della Lega e dei suoi uomini.
Lo stesso giornale, lo stesso giorno, pubblica anche un articolo di Sebastià Alzamora in cui si parla 'de la molt xenofoba Lliga Nord [...] una de les forces europees que han donat un suport mes clar a la penosa Plataforma per Catalunya'.
Complessivamente, dunque, una visione manichea di Maroni e della Lega, che sollecita qualche riflessione. La prima: la Catalunya si mostra, come nella sua tradizione, uno spazio democratico e plurale. Nella medesima dimensione comunicativa - anzi nelle pagine della stessa edizione di un quotidiano - vengono fuori schizzi assai diversi di un uomo politico e del suo movimento; ciascun lettore, in tal modo, ha a sua disposizione molteplici chiavi di lettura per costruire, criticamente, le proprie idee.
Proprio in questa prospettiva però, se si vuole offrire un contributo alla chiarezza e alla tensione al vero, occorre chiedersi su quali fatti trovino riscontro le risposte di Maroni. Anche perché, se così non si facesse, i mezzi di informazione rischierebbero facilmente di trasformarsi da cane da guardia del potere nel suo megafono.
Il dichiarato europeismo della Lega, che stringe 'patti di ferro' con Marie Le Pen o con altri alleati discutibili, è compatibile con una idea democratica d'Europa, con l'idea che i catalani hanno dell'Europa? E' razzista un partito che utilizza come strumenti di contrapposizione politica espressioni come 'negro', 'orango', 'ebreo', 'finocchio'? Non si tratta di fenomeni di costume - gravissimo, per una democrazia civile, considerarli tali - ascrivibili a qualche isolato militante, ma condotte poste in essere da persone che rivestono (o hanno rivestito) posizioni istituzionali di primissimo piano: parlamentari, europarlamentari, ministri della Repubblica.
A leggere l'intervista, tutto ciò sarebbe solo il frutto di pregiudizi e di propaganda. E' vero. La Lega è vittima della propaganda: di quella stessa propaganda che utilizza per conquistare consenso parlando alla pancia delle persone. In un paese normale, per far capire cosa è la Lega, non sono necessarie inchieste complesse o materiali di difficile reperimento. E' sufficiente utilizzare gli stessi manifesti che il partito confeziona per campagne elettorali o di opinione, le pagine del suo organo di stampa ufficiale (La Padania), i programmi dei dibattiti che organizza, le dichiarazioni di suoi noti esponenti.
Anche il capitolo immigrazione viene liquidato nell'intervista in termini semplicistici. Non si tratta di discutere la reale o presunta somiglianza tra le diverse legislazioni europee in materia. Le 'innovazioni' introdotte dai governi Berlusconi-Lega (di cui Maroni ha fatto stabilmente parte nelle vesti di ministro) sono state oggetto di numerosi interventi della Corte costituzionale (ancora un complotto?) e delle giurisdizioni sovranazionali (ecco che il complotto diventa europeo).
Ma lasciando da parte la legge, esiste una dimensione etica e morale: quando le regole si rivelano inidonee a contenere i flussi migratori (per la non adeguatezza delle regole stesse o per la portata del fenomeno) uomini di diverse origini e cultura sono destinati a guardarsi faccia a faccia. Il leghista, che invoca una 'Europa cristiana' per contenere la 'invasione islamica', dimentica, anche di fronte alla estrema sofferenza del suo simile, i valori basilari della cristianità e si lancia in affermazioni che non meritano neanche di essere commentate.
Questi sono i fatti su cui si basa l’immagine della Lega che ha, mi è parso di capire, la maggior parte dei catalani. Se essi sono falsi ed esistono fatti diversi, in grado di suffragare le affermazioni che Maroni ha reso alla stampa, sarebbe importante saperlo. Per l'Italia, la Catalunya, l'Europa.
Gennaro Ferraiuolo, professore in Diritto Constituzionale a l'Università di Napoli Federico II
Vicent Partal
27.07.2015
Vicent Partal
25.07.2015
Vicent Partal
24.07.2015
Vicent Partal
23.07.2015
Vicent Partal
22.07.2015
Vicent Partal
21.07.2015
Vicent Partal
20.07.2015
Vicent Partal
17.07.2015
Vicent Partal
16.07.2015
Vicent Partal
15.07.2015
Vicent Partal
14.07.2015
Vicent Partal
13.07.2015
Vicent Partal
10.07.2015
Vicent Partal
09.07.2015
Vicent Partal
08.07.2015
Vicent Partal
07.07.2015
Vicent Partal
06.07.2015
Vicent Partal
05.07.2015
Vicent Partal
03.07.2015
Vicent Partal
02.07.2015
Vicent Partal
01.07.2015
Vicent Partal
30.06.2015
Vicent Partal
29.06.2015
Vicent Partal
26.06.2015
Vicent Partal
25.06.2015